DICOMANO (FI). Pieve di Santa Maria, trittico di Ventura di Moro, 1430-40 e olio della scuola del Ghirlandaio, XVI secolo, con s. Antonio abate

La chiesa, ricostruita nel XVI secolo e restaurata dopo il terremoto del 1919. Ha tre navate con la centrale che si apre sulle laterali mediante sette archi a tutto sesto sorretti da pilastri quadrati. Il presbiterio è rialzato con gradini in arenaria e reca al centro l’altare maggiore ed il grandioso dossale con tela del 1613 di Francesco Curradi che raffigura l’“Assunzione della Vergine”.

La pieve conserva molte opere d’arte; ricordiamo quelle che raffigurano sant’Antonio abate. All’ingresso della navata laterale sinistra si trova il fonte battesimale in arenaria, più oltre è il trittico del 1430-40 che raffigura “Madonna con Bambino fra i santi Pietro apostolo e Antonio abate; nelle cuspidi laterali arcangelo Gabriele e Annunciata”, proveniente dalla Chiesa di San Donnino e San Pietro a Celle.
Tempera e oro su tavola di 193 × 206 cm.

Opera di Ventura di Moro, un artista fiorentino ampiamente documentato dalle fonti (1395/1402 – 1486). Un tempo era noto come Pseudo Ambrogio di Baldese o anche come Lippo d’Andrea; è stato però identificato da Enzo Carli nel 1972 attraverso la lettura del nome del pittore sul manto della piccola Madonna con Bambino proveniente dal convento di Santa Maria Maddalena di Siena ed ora nella locale Pinacoteca Nazionale.

Bibliografia:
E. Carli, Chi è lo “Pseudo Ambrogio di Baldese”, in Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112

Immagini da Wikimedia

Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ventura_di_Moro

http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/11838/Ventura%20di%20Moro%2C%20Madonna%20con%20Bambino%20in%20trono%20tra%20sant%27Antonio%20Abate%20e%20san%20Pietro%2C%20Annunciazione

https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/61755/Dicomano+%28FI%29+%7C+Pieve+di+Santa+Maria+a+Dicomano (storia della chiesa)

 


Sulla parete della navata sinistra, dietro al pulpito, è un olio su tavola del XVI secolo raffigurante “Madonna in trono col Bambino e i santi Stefano, un altro Santo e, in basso, Antonio abate (a sinistra); santi Pietro, Paolo e Girolamo (a destra)”.
Opera attribuita alla scuola del Ghirlandaio e proveniente dalla Chiesa di Santo Stefano a Vicolagna.

Sant’Antonio è raffigurato inginocchiato in basso a sinistra, mentre legge un libro, ai suoi piedi la mitra vescovile e il muso di un maiale che spunta da dietro di lui.

 

Link:
https://cultura.ilfilo.net/la-pieve-di-santa-maria-a-dicomano/


Regione Toscana