FIRENZE, località Arcetri. Chiesa di San Leonardo, trittico con s. Antonio abate, scuola di Lorenzo di Niccolò, 1390-1410

La pieve romanica, il cui aspetto attuale dipende in gran parte dai restauri e ripristini del 1899 e del 1929, conserva sull’altare maggiore un trittico “Madonna col Bambino in trono, san Leonardo e sant’Antonio abate (pannello di sinistra); san Giacomo maggiore e san Lorenzo (pannello di destra).

Il dipinto realizzato nel 1390-1410, è vicino all’area pittorica – o è della scuola – di Lorenzo di Niccolò (Firenze, 1373 circa – 1412 circa), pittore attivo in Toscana tra il 1392 al 1412. L’artista considerato in passato come figlio di Niccolò Gerini, però gli studiosi ritengono ormai che questa identificazione sia erronea, dal momento che la sua registrazione nel registro delle tasse di Firenze del 1398 riporta il nome di Lorenzo di Niccolò di Martino.

Sant’Antonio è raffigurato nella consueta iconografia, con saio, mantello, libro rosso e un bastone a stampella.

 

Link:
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/4470/Lorenzo%20di%20Niccol%C3%B2%2C%20Madonna%20con%20Bambino%20in%20trono%2C%20San%20Leonardo%20e%20sant%27Antonio%20Abate%2C%20San%20Giacomo%20Maggiore%20e%20san%20Lorenzo

http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=61268&Chiesa_di_San_Leonardo_in_Arcetri__Firenze


Regione Toscana