LUCCA. Chiesa di San Pietro Somaldi con immagine di s. Antonio abate di M. Membrini, 1497

Nel primo altare della navata sinistra, vi è una tavola di 180 x 165 cm raffigurante “Santi Antonio abate (al centro), Bartolomeo e Francesco d’Assisi (a sinistra); Domenico (o Vincenzo Ferrer) e Andrea (a destra)”, realizzata nel 1497.
Opera di Michelangelo di Pietro Membrini o Michelangelo da Lucca o Maestro del Tondo Lathrop (? –  1525, notizie dal 1484) pittore attivo nella Repubblica di Lucca tra il 1484 e il 1525.

Sant’Antonio abate ha la folta barba biforcata; saio chiaro e mantello scuro; tiene un libro con la mano destra e con al sinistra un bastone con una terminazione inconsueta.

 

Fondata dal longobaldo Samuald o Summal (da cui il nome) e donata dal re Astolfo al pittore Auriperto, conscrata nel 763, fu ricostruita alla fine del XII secolo. L’abside in laterizio è del XIV secolo.


Link:

http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/entry/work/16824/Membrini%20Michelangelo%20di%20Pietro%2C%20Sant%27Antonio%20Abate%20tra%20san%20Bartolomeo%2C%20san%20Francesco%20d%27Assisi%2C%20san%20Vincenzo%20Ferrer%20e%20sant%27Andrea

https://www.luccatranoi.it/chiese.php?id=5

https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/82848/Chiesa+di+San+Pietro+Somaldi

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Pietro_Somaldi


Regione Toscana