VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo con varie immagini di s. Antonio abate, XV secolo

La chiesa ha avuto una storia complessa. Dalla metà del secolo XI fino alla costituzione della diocesi di Saluzzo nel 1511 fu dipendenza dell’abbazia benedettina di San Benigno di Fruttuaria sotto la giurisdizione del vescovo di Torino.
Nel corso del Quattrocento la chiesa venne ampliata e notevolmente rimaneggiata. Alla fine del XVIII sec., per richiesta di alcune famiglie trasferitesi vicino alla settecentesca chiesa dei Cappuccini, essendosi l’abitato allargato verso la pianura, fu necessario che quest’ultima divenisse parrocchia traslando così la titolazione della chiesa.
Si è conservato il campanile del secolo XI-XII con preziosi affreschi romanici ed affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno, che originariamente forse era tutto affrescato con l’intervento di vari pittori, tra i quali esponenti della famiglia Pocapaglia. Oggetto di varie campagne di restauri dal 1975 al 2008.

Una figura di sant’Antonio si trova in controfacciata, nel registro superiore, mutilato dall’inserimento della tribuna dell’organo nel 1712, l’affresco rappresenta la “Madonna con Bambino e i santi Antonio abate, Sebastiano, Rocco, Cristoforo”, attribuito al “primo Maestro di Madonna dei Boschi” nell’ultimo quarto del Quattrocento. Fotografia in alto.
Sant’Antonio abate è raffigurato con la barba bianca, saio marrone, mantello scuro con la Tau, tiene con la mano sinistra un libro e con la destra il bastone a tau. Un piccolo maiale scuro è ai suoi piedi.

 

La prima cappella a sinistra è intitolata ai Santi Carlo e Tommaso; l’altare fu eretto alla fine del XVII secolo su committenza del capitano Boarelli, alla cui famiglia restò il patronato.
Sopra l’altare è l’affresco, sovrapposto al ciclo quattrocentesco, raffigurante “Madonna con Bambino tra due angeli musicanti e i santi Antonio abate e Bartolomeo”, datato 1510, è attribuita al venaschese Bartolomeo De Banis.
Sant’Antonio è a sinistra, con barba scura, saio rosso e mantello nero; tiene un libro con la mano destra e il bastone a tau con la sinistra.

La cappella fu affrescata da Pietro Pocapaglia o Pietro da Saluzzo (in passato detto “Maestro del Villar”, attivo dal 1438 al 1480) ed eseguite intorno alla metà del Quattrocento.
Sulla lunetta è raffigurato Cristo in mandorla tra gli Apostoli.

Le Storie di sant’Antonio abate sono dipinte sulle pareti interne ed esterne e nel sottarco della cappella.
Sull’estradosso, in basso a sinistra i ss. Pietro e Paolo, mentre a destra la figura del Santo eremita, con il bastone nella mano sinistra, è purtroppo lacunosa.

Nell’arcone a sinistra in basso, il primo episodio, che si rifà alla “Vita Antonii” scritta dal suo discepolo Atanasio nel IV secolo e alla “Legenda aurea” di Jacopo da Varagine del XIII secolo, raffigura il Santo che ascoltando la messa, decide di dare i suoi averi ai poveri e farsi eremita. Sopra l’altare è raffigurato il “Cristo in pietà”.
I due successivi riquadri raccontano tre episodi: l’incontro con san Paolo eremita e il corvo che porta loro il pane. Segue la morte di san Paolo eremita: il corpo, con la veste di foglie di palma, è retto da Antonio benedicente mentre due angeli portano in cielo la sua anima. Il successivo episodio mostra il seppellimento di san Paolo con i due leoni che scavano la fossa.
Il quinto episodio è dipinto sull’estradosso sinistro della cappella e racconta la costruzione del convento (nel Medioevo sant’Antonio era considerato, erroneamente, l’iniziatore del monachesimo orientale). Il dipinto fu tagliato dalla costruzione del soppalco della tribuna, a sinistra rimangono gli operai al lavoro, alcuni su un ponteggio, a sinistra la figura del Santo; sullo sfondo ci sono edifici e castelli.
Il sesto episodio, sull’estradosso destro, è tratto dalla “Leggenda di Patras”, una storia agiografica medievale che racconta, tra l’altro che il re di Palestina invia una carovana di cammelli per sfamare i monaci. Per approfondire vedi: https://www.santantonioabate.afom.it/la-leggenda-di-patras-su-s-antonio-abate/.
Il settimo episodio, nell’arcone a destra raffigura le tentazioni che subì il Santo.
Nell’episodio ottavo, poco leggibile, è dipinta la morte di sant’Antonio. Nella stanza col pavimento a rombi bianchi e neri, vi è il letto su cui riposa il corpo; attorno vi sono i discepoli e confratelli del Santo.
Nel nono episodio, sulla parete di fondo a sinistra, è raffigurata una nave che simboleggia il viaggio delle spoglie di s. Antonio dall’Egitto a Costantinopoli.
Il decimo episodio, nel sottarco in basso a destra, raffigura il vescovo Teofilo che recita l’officio funebre, presumibilmente a Costantinopoli per la presenza di un edificio con bifore e coronato da merlature. Per approfondire le leggende della traslazione vedi: https://www.santantonioabate.afom.it/leggende-del-trasferimento-delle-spoglie-di-s-antonio-abate-dallegitto-a-costantinopoli-e-poi-nel-delfinato/.
Nell’undicesimo episodio è raffigurata l’ostensione delle spoglie del Santo e vi sono malati appoggiati a stampelle che implorano la guarigione. In primo piano un lupo che secondo la leggenda della traslazione aveva accompagnato le reliquie. L’ordine Antoniano, sorto nei pressi di Vienne in Delfinato curava il “fuoco di sant’Antonio”, che anticamente era principalmente l’ergotismo o intossicazione da segale cornuta (così detta per la presenza del fungo tossico Claviceps purpurea). Attualmente con il termine “fuoco di Sant’Antonio” ci si riferisce solamente alla malattia detta herpes zoster.


A Verzuolo vi era anche una cappella (Sacellum) intitolata ai Santi Sebastiano e Antonio abate che sorgeva all’incrocio tra via del Castello e la Platea Nova, come indicata (n° 5) nella Carta del Theatrum Sabaudie di G. Boetto del 1666.

 

 

 

 

Immagini in parte per cortesia dell’Associazione per la tutela del patrimonio Culturale Verzuolese ODV, che ringraziamo.


Link:

http://www.verzuoloacv.it/

http://archeocarta.org/verzuolo-cn-antica-parrocchiale-dei-santi-filippo-e-giacomo/

https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-saluzzo_%28Dizionario-Biografico%29/

Bibliografia:
ANTONIOLETTI L.C., L’antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo di Verzuolo: guida alla visita, Fusta edit. e Associazione per la Tutela del patrimonio culturale verzuolese ODV, Saluzzo 2022
PICCAT M., Il ciclo di affreschi romanici di Verzuolo: tracce di una tradizione agiografica, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1992
BOERO G., L’antica chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo in Verzuolo, s.n. Verzuolo, 1975, a p. 130 scrive che Pietro Pocapaglia lavorò nella cappella tra il 1453 e il 1459

Rilevatore: Angela Crosta


Provincia Cuneo
Regione Piemonte