MANZANO (Ud), fraz. Manzinello. Chiesa di Santa Margherita, dipinto di sant’Antonio abate

La chiesa di Manzinello venne fondata prima del 1400 e dedicata a Santa Margherita Vergine e Martire: al suo servizio era un cappellano curato sotto la giurisdizione della parrocchia di Pavia di Udine.

Della primitiva chiesa si sa che un certo Antonio de’Tirolo  con Simone di Bergamo intagliò ed indorò un’ancona con i Santi Margherita, Pietro e Stefano e sopra la Vergine tra i santi Rocco e Sebastiano.
Ora, l’ancona non esiste più e l’antica chiesa venne distrutta.
L’attuale chiesa, con a lato il campanile porta, sulla facciata, oltre a due lapidi mortuarie, riporta la seguente iscrizione “Si post munera gratiea senescunt unuque – Cur gratus gratissimi non ponet – Animi monumenta – Ponit – Et ne ulla temporis senescant jniuria – In lapide – P. Hieronymus Pathianus P.P.M. et S. – MDCLXXXIV”.

Inoltre sopra la porta della parte interna esiste la seguente iscrizione “D.O.M. Dedicatio Huius Ecclesiae Celebratus – Dominica Post Festum – SS.MM Hermaghorae et Fortunati“.
Il coro ha stalli di un certo pregio.

L’altare di Sant’Antonio è stato donato dalla signorina Antonietta Morelli de Rossi; il Santo è raffigurato con un bastone che porta una vistosa T, suo attributo iconografico; il libro indica la forza insita nelle Sacre Scritture per vincere le tentazioni.
In questo caso il Santo è sprovvisto di campanella, in compenso il maiale ne porta una vistosa.
Il maialino cintato compare in dipinti coevi, non necessariamente col Santo.

Una tela, che dovrebbe provenire dalla chiesa soppressa dei Filippini di Udine, rappresenta San Filippo Neri in adorazione con un libro aperto in mano su cui è scritto “Una sola regola: la carità – 1863”.

 

Fruibilità:
Orario Sante Messe: Feriali, mercoledì ore 19.00; festivi ore 9.30.

Rilevatore: Feliciano Della Mora

Data ultima verifica sul campo: 05/02/2012


Regione Friuli-Venezia-Giulia