SAN SEVERINO MARCHE (MC). Chiesa (vecchia) di Santa Maria della Pieve, affresco con s. Antonio abate, XIV-XV secolo
La chiesa (da non confondere con la nuova Parrocchiale), edificata nel X secolo, fu ricostruita nel 1228. Nel XV secolo la chiesa fu decorata con numerosi affreschi da Lorenzo e Iacopo Salimbeni, oggi conservati nella Pinacoteca Civica in seguito al distacco e successivo restauro del 1960. Quelli rimasti nell’abside, di mano anonima, ma ascrivibile all’ambito marchigiano, risalgono al periodo a cavallo tra XIV e XV secolo. Tra essi anche un sant’Antonio abate in trono.
Nella seconda metà del XVII secolo l’instabilità del fondo argilloso dell’area di sedime impose l’abbattimento delle due navate laterali al fine di preservare la statica del corpo principale. L’attuale facciata a capanna risale al 1832.
La figura di sant’Antonio abate, con la tau sul mantello, reca una fiamma tra le mani, col braccio destro tiene un bastone con appesa una campanella e un libro. Un piccolo donatore è inginocchiato a destra.
Link:
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/33881/Chiesa+di+Santa+Maria+della+Pieve
http://www.luoghidelsilenzio.it/marche/06_chiese/03_macerata/00137/index.htm