USA – DENVER Museo d’Arte, tavole “Quattro Santi” con s. Antonio abate, dal “polittico del duomo di Camerino”, di C. Crivelli, 1488-90

Tempera e olio su tavole. Dimensioni totali, con cornice, 64,8 × 61,6 cm.
Opere del pittore veneziano Carlo Crivelli (1430-1498).
Inventario numero 1956.92 Esposto.

Provengono da: Cattedrale di Camerino (MC), Marche; Conte Grigorij Sergeevič Stroganoff [1829-1910], Roma; sua figlia, principessa Maria Grigorievna Scherbatoff, e i suoi figli, il principe Vladimir Alekseevich e la principessa Aleksandra Alekseevna, Palazzo Stroganov, Roma, 1910 – 1920 [tutti e tre d. 1920]; forse Elena Scherbatoff [arriva a Roma nel 1920, vedova del principe Vladimir Alekseevich, nipote del conte Gregorio Stroganoff, sposa a Roma il principe Vadim Wolkonskij]; Giorgio Sangiorgi (Galleria Sangiorgi) e Contini, Roma, entro il 1926; acquistato nel 1926 da Contini-Bonacossi da Simon [1867-1941] e Olga [1877-1970] Guggenheim, New York; donato in trust nel 1956 dalla signora Olga Guggenheim al Denver Art Museum.

 

Il contratto per il polittico del Duomo è del 1488, la firma sulla pala centrale (KAROLUS CHRIVELLUS VENETUS EQUES AUREATUS PINXIT) mostra come l’artista appose il titolo di “eques aureatus”, ovvero cavaliere, ottenuto nel 1490 da Ferdinando d’Aragona, quindi l’esecuzione è contemporanea o successiva a tale data. Rimosso nel 1548 dall’altare maggiore, danneggiato dal terremoto del 1799. Parte dei pannelli furono portati a Brera in epoca napoleonica, altri furono dispersi e alienati e spostati in varie sedi.
Oggi i  pannelli noti del polittico sono:

  • Madonna della Candeletta, 218 x 75 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
  • Santi Pietro e Paolo, 217 x 47 cm (perduta la metà sinistra danneggiata dal terremoto), Milano, Pinacoteca di Brera (deposito a lungo termine da Venezia, Gallerie dell’Accademia)
  • Santi Ansovino e Girolamo, 187 x 71 cm (non originale il gradino inferiore), Milano, Pinacoteca di Brera (deposito a lungo termine da Venezia, Gallerie dell’Accademia).

12 tavole con Santi, ora disperse in molteplici musei in Europa e negli Stati Uniti, che ornavano i pilieri della struttura architettonica, e che dovevano essere cari alla tradizione ecclesiale ed alla devozione popolare:

  • Sant’Agostino, San Nicola, Santa Caterina da Siena; Santa Lucia, pannelli di 51 x 15 cm, Avignone, Musée du Petit Palais
  • Sant’Antonio abate, San Cristoforo, San Sebastiano, San Tommaso d’Aquino (Denver, Art Museum
  • Santa Caterina di Alessandria; San Domenico, pannelli di 48 x 13 cm, Firenze, Museo Stibbert
  • San Francesco che riceve le stigmate, Beato Ugolino Magalotti da Fiegni (?), pannelli di 51 x 15 cm, Portland, Art Museum

Altre tavole che componevano la complessa macchina sono scomparse o andate distrutte: in particolare s’ignora quale soggetto (forse una Crocifissione o una Pietà) fosse raffigurato nel registro superiore; manca inoltre qualsiasi traccia di una predella.

 

Le tavole a Denver raffigurano i santi Antonio abate, Cristoforo, Sebastiano e Tommaso d’Aquino con un libro e un modellino della chiesa.
Sant’Antonio indossa l’abito monastico, tiene con la destra una grossa campana e con la sinistra un nodoso bastone che termina con una testina. Il muso di un maiale scuro e zannuto spunta ai suoi piedi a sinistra.

 

Immagine da Wikimedia

Link:
https://www.denverartmuseum.org/en/object/1956.92

https://it.wikipedia.org/wiki/Polittico_del_Duomo_di_Camerino


Regione Estero