FRANCIA – PARIGI. Museo del Louvre, “Tentazione di sant’Antonio” di S. Ricci, XVIII secolo
Olio su tela di 48 x 38 cm
Inventario numero MNR 279
Proviene forse dalla collezione Paul Bureau (vendita galleria Georges Petit il 20 maggio 1927). La storia dell’opera è incompleta tra il 1933 e il 1945; portato in Germania, fu rimpatriato in Francia nel 1946 presso la sede della commissione per il recupero artistico; fu attribuito al Museo del Louvre (dipartimento della pittura) nel 1950.
Opera di Sebastiano Ricci (Belluno, 1659 – Venezia, 1734) pittore che seppe imporre, a Venezia e anche all’estero, un gusto nuovo, formato con meditazione, ma risolto con ardimento su di un piano apertamente rococò. Egli elaborò una personale rivisitazione dei maestri veneti del XVI secolo e dei grandi pittori emiliani e romani.
Altra opera con lo steso soggetto si trova a Mulhouse in Francia vedi scheda.
Link:
https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/mnr/MNR00279
https://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-ricci_%28Dizionario-Biografico%29/
Sebastiano Ricci dipinse diverse altre opere con soggetto “Tentazione di sant’Antonio abate”.
https://www.santantonioabate.afom.it/collocazione-ignota-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-s-ricci/