BASTIA MONDOVI’ (Cn). Chiesa di S. Fiorenzo, affreschi con “Vita di sant’Antonio abate”
La chiesa si trova fuori dell’abitato, vicino al cimitero, sulla strada che conduce a Niella Tanaro. https://goo.gl/maps/nJ9iBxGXrfgx3XfA8
Sulle pareti della chiesa, costituita da un’unica navata, gli affreschi sono suddivisi in 51 riquadri:
– sulla parete di controfacciata in nove riquadri sono rappresentati episodi della vita di Gesù, S. Lazzaro e una nobildonna;
– sulla parete di sinistra la passione di Gesù in 21 comparti;
– sulla parete di destra nove riquadri sono dedicati alla vita di S. Fiorenzo, altri 12 riquadri illustrano la vita di S. Antonio abate, mentre nella parte centrale sono affrescati il Paradiso con le opere di misericordia corporale, e l’Inferno con la Cavalcata dei Vizi.
Nel presbiterio sulla parete di fondo sono raffigurati al centro la Madonna in trono con il Bambino tra S. Martino e S. Fiorenzo, nel riquadro di sinistra il martirio di S. Sebastiano, in quello di destra S. Michele con S. Bartolomeo; nella parte superiore è affrescata la Crocifissione.
Sulla parete destra del presbiterio è rappresentato S. Giorgio, mentre sulla volta ci sono le immagini del Pantocratore e degli Evangelisti in trono.
Note storiche:
S. Fiorenzo, già parrocchia e ora cappella del cimitero, risale ai secoli XI-XII.
Venne riedificata verso la metà del XIII secolo (1220-1230) ed è stata in seguito ampliata ed affrescata con un nuovo ciclo pittorico coprendo, nel nucleo primitivo, antiche pitture bizantine ancora parzialmente visibili.
La chiesetta è stata ampliata nel corso del XV secolo grazie a Bonifacio della Torre, alla cui famiglia Bastia era stata affidata nel 1409 dai Savoia.
L’ampliamento della chiesa e la ricchezza dei cicli affrescati si spiegano con la sua collocazione su una delle più importanti vie del sale, tramite di commerci tra il mare e il Nord e percorsa da numerosi viaggiatori.
All’interno del riquadro con la morte di S. Antonio abate è leggibile la scritta: “MCCCCLXXII DIE XXIII MENSIS IUNII HOC OPUS FECIT FIERI FACIUS TURRINUS”.
Le attuali sacre rappresentazioni sono datate 24 giugno 1472 ed occupano una superficie di ben 326 mq.
La data del 1472 è forse riferibile solo al ciclo di S. Antonio abate, attribuito al monregalese Giovanni Mazzucco o ad un artista a lui vicino.
La decorazione della chiesa è dovuta probabilmente all’attività di pittori itineranti che operavano in Liguria e nel Monregalese e risente, accanto a echi jaqueriani, di influenze provenienti dalla Liguria e dalla Lombardia.
Negli affreschi si sono rilevati (Griseri) la presenza di un’arte popolare “entro l’onda suscitata da Jaquerio” e rapporti con il teatro popolare; l’influenza del pittore torinese è stata ravvisata soprattutto nelle scene della Passione e dell’Inferno.
Un precedente per gli affreschi di S. Fiorenzo è stato indicato nei dipinti della cappella di Missione di Villafranca Piemonte, dovuti ad Aimone Duce, pittore forse di origine pavese, la cui attività è testimoniata tra il 1403 e il 1461.
Bibliografia:
– A. GRISERI, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino 1965, pagg. 96 ss, 131-132 n. 115.
– P. GASCO, (a cura di), Antichi affreschi del Monregalese, Cuneo 1965, pagg. 49-54, Appendice a cura di G. RAINERI, pag. 4, 8.
– N. CARBONERI, Antologia artistica del Monregalese, Torino 1971, pagg. 20-23.
– A. GRISERI, Ritorno a Jaquerio, in E. CASTELNUOVO – G. ROMANO (a cura di), Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, Palazzo Madama aprile – giugno 1979, Torino 1979, pagg. 15-21.
– S. BAIOCCO – S. CASTRONOVO – E. PAGELLA, Arte in Piemonte. Il Gotico, Ivrea 2003, pagg. 135 ss.
– A. ANTONIOLETTI BORATTO, San Fiorenzo di Bastia Mondovì, Il Portico editore, Villanova Monferrato (AL) 2004
Link: http://www.sanfiorenzo.org
Fruibilità:
La chiesa di San Fiorenzo è aperta al pubblico con visite guidate gratuite tutte le domeniche dalle ore 15 alle 19 dal mese di aprile a tutto il mese di ottobre.
Per visite contattare: Associazione Culturale S. Fiorenzo O.n.l.u.s. – tel.338/4395585 Associazione Culturale S.Fiorenzo O.n.l.u.s.
Loc. Minetti Sottani, 17 – 12060 Bastia Mondovì
Telefono 0174/60125 – Cell 338/4395585 – e-mail: info@sanfiorenzo.org
Associazione nata per far conoscere e valorizzare l’arte e le tradizioni di Bastia Mondovì (CN), con particolare riferimento alla chiesa di San Fiorenzo (visite guidate gratuite sono possibili tutte le domeniche e festivi nel periodo che va dal giorno di Pasquetta a fine ottobre, dalle ore 15.00 alle 19.00; per altri giorni o per gruppi è necessaria preventiva prenotazione ai recapiti sopra indicati per poter assicurare la presenza di una guida dell’Associazione).
Rilevatore: Maria Gabriella Longhetti, Feliciano Della Mora
Data ultima verifica sul campo: 28/11/2010