UDINE. Museo Etnografico, tavola con san Antonio abate

Olio su tavola di pittore di area friulana del sec. XVIII raffigurante Sant’Antonio abate, il santo eremita di origine egiziana del III sec., in tutta Europa venerato sia come santo guaritore che come protettore degli animali domestici.
Figura con un bastone ed un fuoco, sprigionato dalle sue mani; spesso è accompagnato da un maialino (purcit di sant’Antoni).
La benedizione degli animali nel giorno della sua ricorrenza, 17 gennaio, è tuttora praticata da più parti, ed in passato non c’era una stalla che non ospitasse una sua immagine.

Info:
Museo Etnografico del Friuli – Via Grazzano n. 1 – Udine

http://www.civicimuseiudine.it/it/musei-civici/museo-etnografico-del-friuli

UDINE. Museo Diocesano, statua di san Antonio abate

Statua di San Antonio abate , in coppia con altra di San Giacomo Maggiore, opera di Giacomo Martini, sec. XVI – 1543 provenienti dalla Chiesa di San Tomaso apostolo di Moruzzo (Ud).

 

Info:
Museo Diocesano di Udine – Piazza Patriarcato, 1

https://www.musdioc-tiepolo.it/it/homepage

MONBAROCCIO (PU). Museo Chiesa S. Marco, statua San Antonio abate.

Tipologia monumento: Museo all’interno della chiesa di San Marco
Tipologia immagine: Statua in tela gessata XIX sec.

Descrizione: Statua in tela gessata del XIX secolo raffigurante Sant’Antonio Abate con il bastone la campanella ed il maialino.

 

 

 

Localizzazione e recapiti:  latitudine 43°47’44″N e longitudine 12°51’14″E
Proloco: via Guidobaldo del Monte 3761024 tel.0721470799 – responsabile Musei: Iacucci Varis tel. 3387312110 –

Fruibilità: durante i mesi invernali l’apertura è il sabato la domenica e i festivi, nei giorni feriali apertura solo su prenotazione. Mattino: 09,30/12,30 – pomeriggio: 15,00/18,00 –

Materiale informativo ed illustrativo: pieghevole della Proloco, sito della Proloco.

Info:
Internet: www.prolocomombaroccio.it
E-mail: proloco_mombaroccio@libero.it

Data compilazione scheda: 04/01/2017
Nome del rilevatore: Valter Bonello

MONBAROCCIO (PU). Museo in Chiesa San Marco, dipinto su tela raff. Sant’Antonio abate.

Tipologia monumento: Museo all’interno della chiesa di San Marco
Tipologia immagine: Dipinto su tela

Descrizione: Dipinto raffigurante Sant’Antonio Abate opera proveniente dalla parrocchia di Santa Susanna e attribuito al pittore Antonio Cimatori detto il Visaccio.
La tela fu voluta dalla famiglia Del Monte nel 1616.

 

Localizzazione e recapiti:  latitudine 43°47’44″N e longitudine 12°51’14″E
Proloco: via Guidobaldo del Monte 3761024 tel.0721470799 – responsabile Musei: Iacucci Varis tel.3387312110
Fruibilità: durante i mesi invernali l’apertura è il sabato la domenica e i festivi, nei giorni feriali apertura solo su prenotazione. Mattino: 09,30/12,30 – pomeriggio: 15,00/18,00 –
Materiale informativo ed illustrativo: pieghevole della proloco, sito della Proloco.

Info:
www.prolocomombaroccio.it
E-mail: proloco_mombaroccio@libero.it

Data compilazione scheda: 04/01/2017
Nome del rilevatore: Valter Bonello

GRANDATE (Co). Chiesa di San Bartolomeo con statua di sant’Antonio abate.

La prima pietra della nuova chiesa parrocchiale, sempre dedicata a San Bartolomeo, fu benedetta nel maggio 1925 e consacrata il 3 settembre del 1927 dall’allora vescovo di Como monsignor Adolfo Luigi Pagani di Monza.
Prevosto era don Giacomo Lucchini.
Nel 1929 fu costruito il campanile, mentre un’importante ristrutturazione fu eseguita tra il 1976 e il 1978.

La statua di Sant’Antonio Abate si trova nella navata sinistra; al lato opposto un San Luigi. Dovrebbero risalire agli anni della costruzione.