USA – NEW YORK. Brooklyn Museum, trittico “Madonna dell’umiltà” con s. Antonio abate di Andrea di Bartolo, 1410

Trittico: “Madonna dell’umiltà e in alto Cristo Redentore (al centro); ala sinistra: Sant’Antonio abate, in alto Angelo annunciate, ala destra: San Giacomo maggiore, in alto la Vergine Annunciata

Tempera e oro su tavola di pioppo di 42.4 × 18.1 cm (centrale); 40.5 × 8.3 cm (laterali).
Opera del 1410 circa, del pittore senese di Andrea di Bartolo (1360/65 circa – 1428).
Inventario numero 34.839 Non esposto.
Dono al Museo di Mary Babbott Ladd, Lydia Babbott Stokes e Frank L. Babbott, Jr. in memoria d Frank L. Babbott.

La Vergine è raffigurata seduta direttamente a terra invece che su un trono, una cosiddetta Madonna dell’Umiltà, che sottolinea la sua umile e riconoscibile posizione di madre. Il trittico non sarebbe stato appeso a una parete, ma piuttosto appoggiato su un tavolo con i due lati aperti ad angolo rispetto al pannello centrale.
Sant’Antonio abate, con saio nero e mantello marrone, tiene tra le mani bastone e campanella.

 

Immagine da Wikimedia.

Link:
https://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/38147

USA – NEW YORK. Brooklyn Museum, trittico con s. Antonio abate di Maso di Banco, 1336 circa

Trittico: “Madonna con Santi (tra essi s. Antonio) e Cristo benedicente (al centro); Natività e Angelo Annunciato (ala sinistra); Crocifissione e Vergine Annunciata (ala destra)”, ca. 1336.
Tempera e oro cesellato su pannello di pioppo nel telaio originale, pannello centrale: 76,5 x 29,8 cm; laterali: 45.1 x 13 cm.
Opera di Maso di Banco (scuola fiorentina, attivo 1341-1346).

Inventario numero 34.838  Non esposto
Dono al Museo di Mary Babbott Ladd, Lydia Babbott Stokes e Frank L. Babbott, Jr. in memoria del loro padre Frank L. Babbott,

Il busto di sant’Antonio abate è raffigurato nel pannello centrale, a destra, il terzo dal basso.

 

Link:
https://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/4711

USA – NEW YORK. Brooklyn Museum, ali di trittico con s.A ntonio abate di Guglielmo Veneziano, seconda metà XIV secolo

Tempera e oro su tavole. Due ali di Trittico: “Angelo Annunciante con i santi Francesco, Giovanni Battista, Caterina d’Alessandria e Maria Maddalena (ala sinistra)”; “Vergine Annunciata con i santi Girolamo, Agostino, Gregorio e Antonio abate (ala destra)”, fine XIV secolo.
Ala destra 49,1 x 15,7 x 1,6 cm; ala sinistra 48,6 x 15,9 x 1,6 cm. Altezza minore dell’ala sinistra: 33,3 cm; altezza minore dell’ala destra: 34,3 cm.

Opera di Guglielmo Veneziano, scuola veneziana e marchigiana, attivo dal 1353 al 1382.
Inventario numero  32.856ab

Iscrizioni ala sinistra, registro medio a destra di San Francesco: “S./FR/AN/ISCU”. Registro medio a destra di San Giovanni Battista: “S./IOHAN/ES”. Registro centrale sul cartiglio di San Giovanni Battista: “EC/CE/AG/NU/DE/I”[Ecco l’Agnello di Dio]. Registro inferiore a destra di Santa Caterina d’Alessandria: “S.[]/C[AT]/A[RIN]/A”.
Iscrizioni ala destra, registro superiore sul Libro della Vergine: “EC/CE/AN/CI/LA/DNI” [Ecco l’Ancella del Signore]; registro centrale a sinistra di San Girolamo: “S./IER/ON/M/US”. Registro medio nel libro di San Girolamo la scritta è illeggibile. Registro a sinistra di Sant’Agostino: “.S./AGU/STI/NU”. Registro inferiore a destra di Sant’Antonio abate:”.S./ANT/ON/IUS”. Registro inferiore a destra di San Gregorio: “.S./G/REG/ORI/US”.

Sant’Antonio abate è in basso a destra, la mano destra è nel gesto di benedizione, la sinistra regge il bastone cui è appesa una campanella.

 

Immagine da Wikimedia.

Link:
https://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/4699

PIENZA (SI). Museo Diocesano d’Arte Sacra, tavola con s. Antonio abate di G. Cozzarelli, 1485-95 

Esposta nella sala 6, la tempera su tavola di 88 × 57 cm: “Madonna col Bambino Sant’Antonio abate e San Sebastiano”, realizzato tra il 1485 e il 1495 dal pittore senese Guidoccio Cozzarelli (1450 – 1517)..
L’opera proviene dalla pieve di San Leonardo a Montefollonico.

Il busto di sant’Antonio è raffigurato dietro la Madonna. Il Santo tiene nella mano sinistra il bastone a tau.


Immagine da:

https://www.aletes.it/wp-content/uploads/2021/01/P1400460.jpg

SOVICILLE (SI), località Rosia. Pieve di S. Giovanni battista, tavola con s. Antonio abate di G. Cozzarelli, 1490 circa

La Pieve, documentata dal secolo XI, ha subito un’ampia ristrutturazione nel corso del XIV. L’elemento più cospicuo e antico è il campanile, fatta eccezione per i merli di coronamento, aggiunti in un restauro novecentesco: in quattro ordini sovrapposti si alternano monofore, bifore, trifore e quadrifore in un paramento di bozze in pietra, scandite da arcatelle pensili, in stile lombardo.
L’edificio, che forse ha subito una rotazione di 180° nel suo orientamento, presenta un’elegante facciata in bozze di calcare, con portale preceduto da tre gradini, sormontato da un arco a tutto sesto e tre monofore. Ha un impianto rettangolare a tre navate.

All’interno, sopra l’altare maggiore, è conservata una tempera su tavola di 135 × 145 cm, del senese Guidoccio Cozzarelli (1450 – 1517).
Raffigura: “Madonna con Bambino in trono tra san Sebastiano e sant’Antonio abate”.
Sant’Antonio, a destra, con barba bianca biforcata, saio e mantello scuri, un lunghissimo bastone a tau nella mano sinistra, un libro rosso aperto nella destra. Il muso di un maiale nero sbuca da dietro il Santo, alla sua destra.

 

Immagine da Wikimedia

Link:
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/5531/Sovicille+%28SI%29+%7C+Pieve+di+San+Giovanni+Battista

http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/18325/Cozzarelli%20Guidoccio%2C%20Madonna%20con%20Bambino%20in%20trono%20tra%20san%20Sebastiano%20e%20sant%27Antonio%20Abate