FIRENZE. Gallerie dell’Accademia, due tavole con s. Antonio abate del “Maestro di Sant’Ivo”
1) Dipinto a tempera con laminazione aurea su tavola di 77 x 42 cm. Raffigura: “Madonna con Bambino e Sant’Antonio abate; San Francesco di Assisi e Sante vergini”, 1400-1415.
Attribuita al “Maestro di Sant’Ivo”, pittore attivo a Firenze tra la fine del secolo XIV e gli inizi del XV, formatosi probabilmente nella bottega di Agnolo Gaddi.
Inventario numero 8614. FOTOGRAFIA IN ALTO
Il Procacci identifica questo dipinto con quello attribuito dal Siren (1904) al “Maestro del Bambino Vispo”,già agli Uffizi (sala di S. Maria Nuova, n. 16). Purtroppo dalla descrizione del Siren tale collegamento sembrerebbe arbitrario, né gli elementi a disposizione consentono altre proposte
Sant’Antonio è raffigurato a sinistra con in mano un libro e un nodoso bastone a tau.
Link:
http://www.polomuseale.firenze.it/inv1890/scheda.asp
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900281930
2) Tempera su tavola di 57 x 43 cm. Raffigura : “Madonna in trono con Bambino; San Giovanni Battista, Sant’Agata, Santa Maria Maddalena e Sant’Antonio abate”, 1390-1410.
Attribuita al “Maestro Sant’Ivo”
Inventario numero 3151
La tavola pervenne alle Gallerie fiorentine nel 1900 dall’Arcispedale di Santa Maria Nuova. Collocata nel Museo di San Marco nel 1907, fu ricordata l’anno successivo dalla Cruttwell, che la vide nell’Ospizio del Convento, e assegnata genericamente a scuola fiorentina del XIV secolo. Boskovits (1975) ha inserito il dipinto nel gruppo di opere da lui riunite intorno al Maestro di Sant’Ivo, dal dipinto con “Sant’Ivo che raccoglie le suppliche dei poveri” (Inv. 1890, 4664); Boskovits proponeva per la tavola in oggetto una datazione tra il 1405 e il 1410, e identificava la Santa a sinistra con Sant’Apollonia; ma l’attributo della tenaglia fa pensare piuttosto a Sant’Agata, riferimento che potrebbe far supporre un collegamento con l’Ospedale di Sant’Agata.
Sant’Antonio abate è a destra e tiene in mano libro e bastone a tau.
Link:
http://www.polomuseale.firenze.it/inv1890/scheda.asp?position=1&ninv=3151
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900162730