Chiesa che si trova nell’alberata Piazza Marconi e con all’interno, a due navate, opere provenienti dalla vicina chiesa del Carmine che venne demolita nel 1909 e dalla chiesa Santi Filippo e Giacomo che fu colpita durante il bombardamento del 1944. E’ possibile, pertanto, trovare in questa chiesetta gli arredi ed alcune opere provenienti da altri edifici.
La struttura venne realizzata in epoche diverse a partire dalla prima metà del Settecento a cui è ascrivibile la parte che reca una decorazione più scura nei pressi della zona presbiterale.
Nel 1715, infatti, come riferisce una visita pastorale, i possidenti di bestiame di Vetralla decisero, per un voto a S. Antonio, di ingrandire la Cappella dedicata al santo. La chiesa fu quindi allungata ed il soffitto in quell’occasione venne interamente dipinto.
Successivamente, nel 1909 venne inserita la cappella dedicata alla Madonna del Carmelo dopo che la vicina chiesa dei Carmelitani dovette essere demolita. Anche in questa occasione la chiesa subì un ampliamento: venne prolungata la navata con conseguente allungamento del soffitto.
Questa nuova parte, più chiara rispetto alla precedente, venne dipinta dal pittore Giulio De Simoni nel 1925-27 il quale realizzò anche l’attuale decorazione della Cappella dedicata alla Madonna del Carmelo.
Il pavimento è realizzato con lastre di pregevoli marmi di prima scelta e varie pezzature accuratamente allettate con malta fine di calce e pozzolana e giunti connessi con malte cementizie bianche o colorate.
Si evidenzia la particolare cura adottata nel taglio dei conci, negli incastri in corrispondenza delle antiche mura e nella arrotatura e levigatura finale dell’insieme.
L’intero pavimento è composto da due guide di cui, una più grande, in corrispondenza della navata principale e l’altra, più piccola, nella Cappella della Madonna del Carmelo e da un decoro di carattere modulare.
Il disegno è composto da una serie di riquadri in pregevoli lastre di marmo Verde Guatemala, incorniciate da conci in marmo Bianco di Carrara e Bardiglio Imperiale.
Sottili ricorsi in marmo Rosso di Verona, tra loro ortogonali e intersecantisi nei centri dei riquadri principali, conferiscono all’intera pavimentazione una visione d’insieme gradevolmente policroma e coesiva e perfettamente armonizzata con il sovrastante cassettonato ligneo.
Il ciclo di affreschi
Dal punto di vista pittorico la chiesa attuale presenta una decorazione limitata. La parte inferiore dell’abside è stata realizzata nel 1563 da un non meglio identificato Maestro Claudio Pittore, mentre il catino absidale risale al secolo successivo. Sono invece scomparsi gli affreschi della navata, scalpellati e distrutti nel 1715 per far posto agli attuali medaglioni dipinti. Completano l’arredo artistico della chiesa alcune tele ed un affresco staccato.
La nostra analisi iconografica sarà dedicata esclusivamente alle raffigurazioni di S. Antonio abate. La devozione a questo santo iniziò quando l’originaria chiesetta di Santa Maria del Popolo fu affidata alla Compagnia di S. Antonio per l’Arte del Bestiame.
Scheda 1 – AFFRESCHI ABSIDALI
Nell’abside viene rappresentato sul trono S. Antonio abate con l’abito monacale ed i canonici attributi del pastorale e della campanella, infilata nella mano benedicente e simbolo delle tentazioni cacciate. Il volto benevolo è quello di un vecchio, la tradizione narra infatti che morì ultracentenario. ( immagini in basso).
Il personaggio è raffigurato assiso su di un trono ai cui lati sono stati rappresentate delle sfingi alate. Nell’antico Egitto erano simbolo di vigilanza ed erano rappresentate con un corpo di leone e con la testa umana. Successivamente, nell’arte greca, le vennero attribuite ali, mammelle e testa femminile. In questa forma appaiono nell’arte rinascimentale e nell’epoca successiva come simbolo di sapienza. E’ possibile, dunque, ascrivere le caratteristiche di vigilanza e sapienza alla figura di S. Antonio: sapienza per lo studio che fece delle Sacre Scritture e vigilanza sul Maligno.
Dietro di lui s’intravede il muso di un animale simile ad un maiale, tradizionale attributo del Santo, che, ad una più attenta analisi, risulta essere quello di un cinghiale. Quest’ultimo è stato il primo animale che venne accostato in Francia alla figura di Antonio, diventato poi maiale per estirpare il ricordo dell’antica cultura celtica.
L’Abate è affiancato da due figure di Santi: si tratta di San Lorenzo e S. Alberto degli Abati.
Il primo è raffigurato con il libro dei Salmi e la graticola, strumento con cui gli fu imposto il martirio. Indossa la dalmatica, tradizionale veste liturgica dei diaconi. La presenza di questa figura accanto a S. Antonio potrebbe essere dovuta ad una associazione di attributi in quanto, anche se in maniera molto diversa, il fuoco caratterizza i due personaggi. Ma S. Lorenzo è anche il santo dedicatario della cattedrale di Viterbo, si è voluto così sottolineare il legame di Vetralla con la sua Diocesi.
L’altro personaggio è S. Alberto degli Abati, vissuto nel XIII secolo, raffigurato con l’abito dei monaci carmelitani. Regge in mano un libro e il giglio, simbolo di purezza e della vittoria riportata nella lotta sui sensi. Ai suoi piedi si trova un demone, simbolo del male sconfitto. Ma cosa ha indotto la committenza a far raffigurare Alberto degli Abati accanto a S. Antonio? Questi fu tra i primi santi carmelitani venerati nell’ordine del quale più tardi fu considerato il patrono. S. Alberto fu raffigurato probabilmente un ventennio prima della realizzazione della chiesa della Madonna del Carmine, con annesso il convento dei carmelitani, a testimonianza del fatto che già esisteva una particolare devozione per la Madonna del Carmelo.
Tutti i personaggi si trovano collocati su di un paesaggio raffigurato approssimativamente, tuttavia vengono contestualizzati nell’ambiente in cui si trova la chiesa: cioè il paesaggio ha l’intento di raffigurare realmente la campagna circostante l’edificio, che quando fu eretto si trovava fuori dalle mura cittadine.
Catino absidale.
Gli affreschi realizzati nel catino absidale sono più tardi rispetto a quelli sottostanti e realizzati su di una seconda struttura più bassa rispetto a quella originaria. E’ possibile datarli intorno alla metà del Seicento, data la differenza stilistica con quelli sottostanti sicuramente più pregiati.
Nel catino viene raffigurata la Madonna del Popolo nell’atto di proteggere i fedeli cingendoli con il manto. Il personaggio con la veste verde ed il mantello marrone guarda verso lo spettatore: potrebbe trattarsi di qualche notabile del paese che finanziò parte della spesa di questo affresco.
La raffigurazione di questo gruppo di figure è dovuta alla presenza dell’originaria cappelletta preesistente alla chiesa e dedicata proprio alla Madonna del Popolo.
Anche questo affresco è collocato su di uno sfondo naturalistico: in lontananza si intravedono la chiesa S. Antonio Abate e la chiesa del Carmine.
Scheda 2 Gli ovali settecenteschi, per approfondimenti e immagini vedi: https://www.santantonioabate.afom.it/vetralla-vt-la-parrocchiale-dei-ss-filippo-e-giacomo-gia-di-s-antonio-abate-scheda-2/
La chiesa S. Antonio abate subì vari ampliamenti dopo i rifacimenti settecenteschi. Il primo avvenne nel 1909 quando fu allungata la navata centrale con relativo prolungamento del soffitto a cassettoni. Qui ancora oggi è possibile notare la differenza tra le decorazioni pittoriche originarie e quelle realizzate in epoca recente.
Sempre in questa data fu realizzata una cappella laterale dedicata alla Madonna del Carmine, dove fu collocata un’immagine proveniente dalla chiesa delle Murelle già demolita.
Nel 1925 vennero iniziati i lavori per la costruzione dell’attuale cappella della Madonna del Carmelo. Quest’ultimo ampliamento causò la distruzione di tre medaglioni realizzati durante il Settecento che rappresentavano il “Ciclo delle storie di S. Antonio”, che attualmente ci appare dunque incompleto.
E’ possibile ipotizzare che l’inizio delle raffigurazioni sacre avesse inizio proprio dalle porzioni di parete demolite, analogamente a quanto avviene nella disposizione in sequenza delle Viae Crucis. Analizzando la tradizionale iconografia del santo è fondato supporre che i tre affreschi scomparsi rappresentassero:
1 – S. Antonio vende i propri beni terreni per condurre vita ascetica. 2 – Le tentazioni di S. Antonio. 3 – S. Antonio si reca ad Alessandria per sostenere i cristiani perseguitati da Massimino Daia.
Nei cinque ovali superstiti la storia del Santo continua con:
4 – S. Antonio consegna la regola monastica ai suoi primi monaci. 5 – S. Antonio, vicino alla sorgente dove aveva preso dimora, accoglie due monaci che volevano vivere come lui. 6 – S. Antonio combatte l’eresia di Ario istruendo e confortando i cristiani d’Alessandria. 7 – S. Antonio fa visita a S. Paolo Eremita. 8 – S. Antonio sconfigge il drago simbolo del demonio. Quest’ultimo ovale rappresenta l’epilogo del “Ciclo delle storie di S. Antonio”.
I medaglioni sono tutti inquadrati da motivi ornamentali in stucco dorato opera di Giovan Francesco Giliotti abitante in Vetralla che,
Confronto iconografico tra due epoche
A conclusione di questo capitolo dedicato a S. Antonio è opportuno fare un confronto tra la rappresentazione tardo-rinascimentale, così come appare nell’abside, e le raffigurazioni settecentesche degli ovali, che mostrano un’iconografia che continua ad essere usata ancora oggi.
Nell’epoca più antica veniva dato risalto al ruolo di teologo, asceta e difensore della fede: il santo viene ieraticamente rappresentato in cattedra con l’attributo delle sfingi, simbolo di sapienza, e con un ricco pastorale da Abate.
Negli ovali settecenteschi il personaggio, pur mantenendo ancora il suo ruolo di difensore della fede, non è più proposto nella veste del dotto abate, viene invece messo in risalto il ruolo di frate taumaturgo, tendenza che si è poi accentuata nell’iconografia ottocentesca. Il teologo, cui sempre si era votato il popolo delle campagne, diventa così il povero frate che oggi conosciamo.
Link: http://www.sfeg.it/index.htm
Rilevatore: Feliciano Della Mora
Data ultima verifica sul campo: 02/08/2008