VERONA. Museo degli affreschi, Madonna col Bambino tra i santi Antonio abate e Cristoforo

Verona, Museo degli affreschi – Via Luigi da Porto, 5, 37122- tel. 045 800 0361

Affresco staccato raffigurante Madonna col bambino tra i santi Antonio abate e Cristoforo  (al di fuori  e a destra del riquadro una piccola immagine sant’Onofrio) – opera della Cerchia di Turone di Maxio – a. 1360 – deposito degli Istituti Civici di Servizio Sociale, proveniente da una casa in piazzetta Santa Maria della Scala.

Fruibilità:
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30;
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(ultimo ingresso alle 18.30)

Materiale informativo ed illustrativo: pieghevoli in loco

E-mail: museodegliaffreschi@comune.verona.it

Compilazione scheda: 15 aprile 2018

Rilevatore: Valter Bonello

VERONA, Basilica di Santa Anastasia, statua in gesso dipinto raffigurante Sant’Antonio abate.

La basilica di Santa Anastasia è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Verona, situato vicino al punto più interno della città dell’epoca romana, in prossimità dell’ansa del fiume Adige, dove sorge il Ponte Pietra.
Via Don Bassi, 2, 37121 Verona VR – Tel: 045 592813

Tipologia monumento: statua in gesso dipinto posta in alto a sinistra sull’altare Boldieri.

 

Fruibilità: da marzo ad ottobre – feriali: 9.00-18.30 festivi: 9.00-18.00 Domenica e festività 13.00-18.00; da novembre a febbraio – feriali:10.00-13.00 e 13.30-17.00
E-mail: info@chieseverona.it

Compilazione scheda: 15 aprile 2018
Rilevatore: Valter Bonello

VERONA, Basilica di Santa Anastasia, dipinto con Sant’Antonio abate

La basilica di Santa Anastasia è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Verona, situato vicino al punto più interno della città dell’epoca romana, in prossimità dell’ansa del fiume Adige, dove sorge il Ponte Pietra.
Via Don Bassi, 2, 37121 Verona VR – Tel: 045 592813

Tipologia monumento: altare Pindemonte, 1541

Tipologia immagine: dipinto dal titolo: “Il povero e San Martino” dipinto da Francesco Caroto (1480-1546) che raffigura al centro San Martino che dà il mantello al povero; in alto, una Madonna  con Bambino e a sinistra in basso la figura di Sant’Antonio Abate.

 

 

 

Fruibilità: da marzo ad ottobre – feriali: 9.00-18.30 festivi: 9.00-18.00 Domenica e festività 13.00-18.00; da novembre a febbraio – feriali:10.00-13.00 e 13.30-17.00

Materiale informativo ed illustrativo: pieghevoli in loco

E-mail: info@chieseverona.it

Data compilazione scheda: 15 aprile 2018

Rilevatore: Valter Bonello

VERONA. Museo di Castelvecchio, statua raffigurante Sant’Antonio abate

Il Castelvecchio, originariamente chiamato Castello di San Martino in Aquaro, è castello attualmente adibito ad ospitare il museo civico ed è il più importante monumento militare della signoria Scaligera.
Verona, Corso Castelvecchio, 2, 37121 – telefono 045 806 2611 – fax +39 045 8062652

 

Statua lignea raffigurante Sant’Antonio abate, opera di Paolo Farinati (1524-1606), proveniente dal Santuario di Madonna di Campagna, Verona

 

Fruibilità: aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30;  da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30  (ultimo ingresso alle 18.45)

E-mail: castelvecchio@comune.verona.it
Link: www.museodicastelvecchio.comune.verona.it

Data compilazione scheda: 15 aprile 2018

Rilevatore: Valter Bonello

VERONA. Chiesa di Santa Anastasia, affresco con Sant’Antonio abate

La basilica di Santa Anastasia è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Verona, situato vicino al punto più interno della città dell’epoca romana, in prossimità dell’ansa del fiume Adige, dove sorge il Ponte Pietra.
Via Don Bassi, 2, 37121 Verona VR – Tel: 045 592813

L’opera è affrescata su di una colonna alla destra dell’ingresso della navata centrale

 

Fruibilità:
da marzo ad ottobre – feriali: 9.00-18.30 festivi: 9.00-18.00 Domenica e festività 13.00-18.00
da novembre a febbraio – feriali:10.00-13.00 e 13.30-17.00
E-mail: info@chieseverona.it

Data compilazione scheda: 15 aprile 2018
Nome del rilevatore: Valter Bonello