Bernardo Parentino o Parenzano (Parenzo, 1437 circa – Vicenza, 28 ottobre 1531) pittore italiano originario di Parenzo, in Istria, dove era nato presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, probabilmente ricevette la sua prima formazione nell’ambiente dalmata dominato da Giorgio Schiavone.
Già le sue prime opere sono caratterizzate da dettagli di tipo antiquario, come si può vedere da particolari che si riferiscono a lapidi e iscrizioni della sua terra; questa tendenza proseguì anche dopo il suo trasferimento in Veneto, dove entrò nell’orbita della Francesco Squarcione e della sua bottega.
Ha lavorato a Mantova alla corte di Francesco II Gonzaga.
Fra le sue opere:
– Trittico sulle “Tentazioni di sant’Antonio Abate“.
Nella prima scena egli dona i suoi beni ai poveri; poi, vestito da monaco e col bastone a forma di τ, viene tentato da demoni col denaro Infine, ritiratosi nel deserto viene tormentato dai diavoli, con inconsueti motivi lugubri e raccapriccianti.
46,4 x 58,2 cm, olio su tavola – Galleria Doria Pamphilj – Roma.
– Elemosina di Sant’Antonio abate.

– S. Antonio tentato dai demoni col denaro

– S. Antonio tormentato dai demoni

Info: Via del Corso, 30
https://www.doriapamphilj.it/roma/la-visita/