BELGIO – ANVERSA. Museo Reale di Belle Arti di Anversa, “La tentazione di sant’Antonio abate” di Maerten de Vos, 1594
Olio su tavola di 277,4 × 209 cm, pannello centrale del trittico dell’Altare della Corporazione di Sant’Antonio e Sant’Uberto.
Inventario numero 103
Nel 1594 Martin Delafaylle e Roger Clarysse, decani della Confraternita di Sant’Antonio, pagarono a Maerten de Vos una pala d’altare per la loro cappella nella chiesa di Nostra Signora. Secondo la volontà dei donatori, il pezzo centrale doveva rappresentare la tentazione di Sant’Antonio e i pannelli laterali, oggi scomparsi, San Rocco e Sant’Uberto.
Nella parte centrale sono rappresentati alcuni episodi della vita di Sant’Antonio. La parte superiore illustra la Legenda Aurea dove si narra che gli angeli portassero il Santo per aria durante una delle sue innumerevoli tentazioni. I diavoli cercano di ostacolare il passaggio e portano davanti a lui tutti i peccati che aveva commesso dalla nascita. Alcuni autori vedono quindi i vari mostri come la rappresentazione dei peccati capitali.
In basso a sinistra, Antonio regge il corpo di san Paolo eremita mentre i leoni scavano la fossa.
Maerten de Vos il Vecchio o Marten de Vos (1532 – 1603) è stato un pittore fiammingo. È noto principalmente per la sua storia e per i dipinti e i ritratti allegorici.
Museo Reale di Belle Arti di Anversa (olandese: Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen) fu fondato nel 1810, ospita una collezione di dipinti , sculture e disegni dal XIV al XX secolo. In ristrutturazione dal 2011.
Immagine da Wikimedia
Link:
https://kmska.be/nl/meesterwerk/de-verzoeking-van-de-heilige-antonius-0
https://en.wikipedia.org/wiki/Maerten_de_Vos