CONFEDERAZIONE ELVETICA – BELLINZONA. San Bernardo di Monte Carasso con immagine di S. Antonio abate.
Monte Carasso è una parrocchia nel distretto di Bellinzona, capoluogo del circolo del Ticino, a mezzodì di Bellinzona e allo sbocco della valle di Sementina. È sotto il titolo di S. Bernardino da Siena; ha una popolazione di 830 abitanti, e nel territorio vi sono tre oratori.
Il già monastero delle Agostiniane di S. Bernardino od Agostiniane di stretta osservanza, si vuole eretto intorno al 1450. Tutti però sbagliano, ed il monastero non fu fondato se non ottanta o novant’anni dopo. La chiesa del convento serviva anche per il villaggio.
Essa è tutta dipinta con rozze pitture dello scorcio del secolo XVI, con accenni alla maniera del Luini. Altri di questi dipinti si osservano nella sala del capitolo delle monache.
L’interno e l’esterno sono quasi completamente ammodernati; il nudo quadrilungo ad una navata è coperto da un soffitto orizzontale. Un arco acuto non profilato la separa dal duplice coro, il quale consiste in due quadrati (moderni?) l’uno dietro all’altro, dei quali quello ad occidente è il presbiterio (Sanctuarium) e quello, alquanto più elevato, ad oriente, era il coro delle monache. La facciata a ponente è nuda ed il portale oggidì esistente venne costrutto nel 1884. Quello antico era coperto da un architrave orizzontale, sul quale volgeva un timpano, ad arco acuto e non profilato, con dipinture.
Dietro l’altare, verso il coro delle monache, vedesi la predella d’un altare di legno inciso dell’epoca tardo-gotica, colle mezze figure, liberamente incise e dipinte alla moderna, di Cristo e degli Apostoli. Alla parete settentrionale del presbiterio è appoggiala la base, a due ripiani, dello scrigno colle statuette della Madonna in piedi e di due santi benedettini, senza attributi e s. Caterina e s. Barbara, esse pure dipinte alla moderna. Più in alto, nell’arco a scudo della calotta, quattro figure in bassorilievo che ornavano le parti interne delle ancone, che ora si trovano nella sala del capitolo, ossia, una Madonna, un santo benedettino con ai piedi un drago, s. Gerolamo e un santo francescano, senza attributi, (forse s. Bernardino da Siena).
Sul lato Sud della navata vi è un dipinto su vetro, dell’età tardo-gotica, probabilmente del principio del secolo XVI. La lastra rotonda e colorita presenta su fondo azzurro il Crocifisso tra Maria, Giovanni e due sante.
Nel sott’arco, tra la navata ed il coro, si osservano sette medaglioni coi busti dipinti dei Profeti; rozze pitture dello scorcio del secolo XVI. Anche i dipinti delle pareti presentano lo stesso carattere di dipendenza dalla scuola milanese: così la separazione di Cristo dalla madre, la lavanda dei piedi, la Cena sul lato settentrionale della navata ed i dipinti, forse contemporanei dei primi, sulla facciata Ovest esterna, che rappresentano Iddio padre, sulle nubi tra due angeli.
Le altre dipinture sono incorniciate da linee architettoniche, da fregi triglifi e da colonne toscane marmorizzate a colori variopinti. Sotto il comignolo vedesi l’Annunciazione, in un campo a guisa di fregio, che si allunga sopra la finestra, ed ai lati di questa s. Appolonia e s. Veronica. A sinistra, presso la porta, s. Bernardino da Siena, a destra, la figura vivace e ricca di movimento di s. Cristoforo, che occupa tutta l’altezza ed a sinistra presso il campanile, s. Pietro. La lunetta ad arco acuto del portale, che venne levata nel 1884, racchiudeva un dipinto in stile realista, rappresentante Cristo morto, sorretto da angeli.
La sala del capitolo, a settentrione del presbiterio, è coperta da soffitto orizzontale in assi, le lisce pareti sono ornate da pitture che tradiscono la stessa mano che eseguì quelle della navata: sul lato Sud, la Via al Calvario ad occidente, le stigmate di s. Francesco, poi s. Caterina, s. Michele, s. Apollonia ed a Nord l’Annunciazione.
L’Oratorio di San Bernardo
In alto, sopra Monte Carasso, a sinistra del burrone della Sementina, sorge la cappella di S. Bernardo. Questo edificio, largo m. 5, lungo m. 15.10 consiste in un quadrilungo ad una navata, coperta da soffitto orizzontale, con un atrio ad armatura aperta che ne occupa tutta la larghezza, verso ponente: la porta dell’atrio presenta la data 1582. Sul coro, che è di origine più recente, si svolge una volta a crociera priva di costoloni. Nel lato meridionale sorge, dal mezzo della nave, una nuda abside, costrutta nel 1545 e larga m. 2.65. Più oltre, al confine tra il coro e la navata, sorge il campanile, edificio liscio in pietra cava, come la navata. Quest’ultima presenta nel lato Sud, una finestra, che mantenne la sua forma primitiva, con sfondo orizzontale e colla stretta fessura esterna coperta da un arco scemo: nel lato Nord non ve ne sono punto.
Sia il coro che il quadrilungo sono ornati da dipinti. Quelle del coro presentano, sotto la figura di s. Bernardo, la data 1607. Nelle calotte della volta a crociera sono raggruppate a due a due, intorno a Dio Padre, le figure degli Evangelisti e dei padri della Chiesa. Sulle pareti Nord e Sud sono dipinti i miracoli avvenuti sulla tomba di san Bernardo, e su quella orientale, la Crocifissione. Il fronte dell’arco di trionfo è ornato da una Annunciazione, nel sott’arco si vedono figure d’angeli ed al vertice, un Agnus Dei.
I dipinti sulle pareti della navata sono invece di stile tardo-gotico. Su quella settentrionale, sotto una Maria Egiziaca, si legge la seguente iscrizione minuscola: M . cccc . xxvij . die xxij . iunii . hoc . opus . factum . fuit…. (la continuazione è svanita), la quale data si riferisce senza dubbio alla maggior parte dei dipinti ancora esistenti. Essi sono ordinati sulla parete Nord in due serie sovrapposte l’una all’altra, di cui, quella inferiore, presenta i dipinti monocromi degli zoccoli, colle allegorie dei mesi; più in alto seguono, fino all’altezza del soffitto in assi, i variopinti quadri principali, che, principiando da oriente, danno dapprima una serie di figure di santi, poi l’adorazione dei Magi, quindi la esposizione particolareggiata ed infantile della Cena e finalmente le figure individuali di s. Bernardino da Siena e di un santo Vescovo senza attributi.
Sulla parete occidentale vi ha sopra la porta, il Salvatore nella tomba, e, più in basso, le figure individuali di alcuni santi, mentre altre simili figure ornano la metà verso occidente della parete Sud. Sul fronte dell’abside un artista più moderno dipinse s. Giorgio in lotta col drago. Anche le pitture nel semicerchio e sulla facciata occidentale sono più moderne: lassù, nella mezza cupola, la Madonna, più al basso, il martirio di s. Sebastiano, e tre scene della vita di s. Nicolao da Mira.
Il rimanente della parete meridionale è abbellito da una Madonna in trono, ed occupato dall’orribile martirio di s. Apolonia e da quattro figure individuali di santi. Sulla facciata che prospetta ponente, sopra la porta, dove si legge la data 1582 si vede il Salvatore in una gloria, più in alto Dio Padre su nubi, ai lati, s. Maurizio e s. Bernardo, santa Maddalena ed un santo Vescovo: tutte belle figure, delle quali la Maddalena s’avvicina alla maniera del Luini. All’esterno, presso la porta che conduce dal campanile alla chiesa, vi è dipinto in stile gotico un s. Cristoforo.
San Bernardo di Monte Carasso
La costruzione si presenta di chiara impostazione romanica, come altre costruite appena dopo l’anno Mille. Di pietra i muri ed il tetto “a capanna”.
La chiesa sorge su un ripiano che domina la pianura verso Bellinzona e sulla quale un balcone naturale apre la vista su uno splendido panorama.
In questa zona si trovano gli accessi sia al campanile sia alla navata, attraverso una piccola porta di legno posta sulla facciata esposta a sud, secondo la tradizione d’orientamento dell’epoca, quando possibile rispettata. Questa entrata non è però accessibile.
Già qui si hanno i primi sentori di cosa ci aspetta all’interno. Sopra la porticina, un affresco ci presenta la figura poderosa di San Cristoforo che, come sempre appare nella rappresentazione classica, si appoggia ad un lungo e nodoso bastone, miracolosamente fiorito dopo che ebbe traghettato sulle proprie spalle il Bambino, del quale peraltro il Santo ignorava la natura divina. Possiamo notare quanto siano accurate le sfumature del colore, sicuramente volte a ricreare un efficace effetto di plastica tridimensionalità, ma nel contempo quanto siano vaghe ed esagerate le proporzioni dei piedi; un fenomeno che potremo riscontrare anche in seguito negli altri dipinti.
Avviamoci ora verso il portone d’ingresso principale, che è posto sotto il portico sul fronte ovest.
Sotto il portico, protetto dal tetto a capriata, il visitatore viene accolto da un imponente affresco che riempie tutta la parte superiore del portone d’accesso.
Su 360 gradi si spazia in una sequenza pressoché ininterrotta di quadri affrescati con brillanti colori.
Procediamo a destra su questa parete che è completamente affrescata.
In un quadro è una interessante rappresentazione dell’Ultima Cena di Gesù con gli Apostoli. E’ facile la loro identificazione visto che ogni personaggio è accompagnato da un cartiglio che ne consente il riconoscimento, anche se la scrittura in caratteri gotici non sempre è di agevole lettura. La raffigurazione è una classica iconografia occidentale, nella quale prevale l’immagine del momento in cui nasce il rapporto tra Giuda e Gesù con la denuncia di quest’ultimo del tradimento imminente; per contrasto, la tradizione orientale viceversa predilige il momento della comunione. Tuttavia in questo caso comunque vi è un riferimento eucaristico nella presenza di un’ostia, o più semplicemente di un pezzetto di pane, tenuta nella mano sinistra del Cristo. La sua mano destra si rivolge verso una figura, cancellata dal degrado della pittura (o forse, chissà, da un’azione voluta) inginocchiata di fronte alla tavola. Verificando le diciture dei cartigli si scopre che sono 11 quelle degli apostoli e che tra queste manca proprio quella dell’Iscariota, il traditore Giuda, ed è quindi evidente che di lui si tratta. Parlando dei cartigli, mi ha incuriosito una particolarità alla quale non sono riuscito a dare giustificazione. Il cartiglio di Gesù sembra riportare la dizione “pristus”; la conferma che si tratta di una P si ha con la configurazione del carattere iniziale che è proprio identica a quella del vicino “petrus”. Mistero. E’ molto interessante come il pittore abbia voluto mostrare in dettaglio quanto compare sulla tavola: ciliegie, pani semplici e lavorati, stoviglie ed accessori, e gamberi che sembrano essere alla ricerca di una via di fuga.
La parete alla destra ci riporta verso l’ingresso della chiesa. Qui il lavoro di interpretazione si presenta di tutto riposo, per così dire; quasi sempre ad ogni immagine viene attribuito il suo “proprietario” ben evidenziato in un cartiglio che lo indica.
Il primo quadro raffigura quattro personaggi maschili. Partendo dalla sinistra, dapprima si identifica San Bernardo di Chiaravalle con l’abito bianco ed il bastone con il quale sottomette ai suoi piedi una creatura di diabolico aspetto. Lo segue San Nicola di Mira, in abito vescovile, tiene nelle mani tre sfere d’oro, simbolo delle tre borse di denari con le quali salvò tre fanciulle dal disonore al quale sarebbero state condotte dal loro stato miserevole. Al suo fianco Sant’Antonio abate, con la campanella sul bastone ed un porcellino ai piedi; ricordo simbolico dell’attività che veniva svolta dai suoi confratelli, che allevavano maiali lasciandoli liberi nei dintorni del monastero, ma con un campanellino al collo. Il quadro si conclude con San Francesco d’Assisi, che mostra le mani afflitte dalle stigmate, veste il rude saio e calza i sandali sui piedi nudi. Iconografie più che classiche.
Fonte: http://www.viagginellastoria.it/montecarasso/ultima.htm