PIANEZZA (To). Chiesa di Santa Maria della Stella, affresco raffigurante sant’Antonio abate
Via Madonna della Stella – Pianezza, situata a circa mezzo chilometro dal Borgo vecchio di Pianezza.
La posizione è più elevata sul piano circostante. Essa è posta su di una diramazione di quella che fu la Via Francigena, che dalle vallate alpine e dalla Lombardia, evitava la sosta ed il passaggio da Torino.
L’attuale denominazione era popolare al tempo dei pellegrinaggi diretti al Campo della Stella (Santiago di Compostella) ove si trova la tomba dell’Apostolo San Giacomo.
La Chiesa venne edificata (forse in due tempi) nel corso del Quattrocento in questa sequenza.
Per primo il presbiterio a volta, poi il resto della chiesa, con il corpo di maggiore larghezza, con il soffitto a capriate ora completamente coperto dai cassonetti.
Nel presbiterio sulla parete ovest, in cima alla facciata interna dell’arco, recenti restauri hanno portato alla luce un frammento di stemma gentilizio appartenente alla famiglia dei Provana, feudatari di Pianezza, che furono i committenti per la decorazione pittorica della chiesa.
Sulla parete nord è visibile l’affresco sulla Natività e l’Infanzia della Vergine.
La parete est, a cui è addossato l’altare, fu rimaneggiata per fare spazio alla nicchia della Madonna e fu ridipinta con motivo barocco a graticcio.
La parete sud è occupata da scene evangeliche.
Sulle vele della volta sono visibili otto scene della Dormitio Virginis e gli ultimi avvenimenti della vita della Madonna.
Gli autori sono anonimi.
All‘esterno è stata affrescata un’immagine di Sant’Antonio Abate.
Materiale informativo ed illustrativo:
Cartello esplicativo fuori dalla chiesa e presso il Comune di Pianezza.
Link: http://www.comune.pianezza.to.it
Email: info@comune.pianezza.to.it
Fruibilità:
Aperta solo su prenotazione presso il Comune di Pianezza o in determinate manifestazioni. Comune, Piazza Leumann n. 1
Tel. (+39)011.9670000 – Fax (+39)011.9670295
Rilevatore: Valter Bonello
Data ultima verifica sul campo: 24/11/2012