VILLA SANTA MARIA (CH). Chiesa di Sant’Antonio abate
La chiesa è situata ai margini del centro abitato di Villa Santa Maria, lungo la strada che conduce verso la Val di Sangro. Piazza G. Marconi.
https://goo.gl/maps/aNH2faRKuFjMsvQN8
La data 1646, iscritta su una pietra del prospetto laterale, probabilmente si riferisce alla data di fondazione dell’edificio.
La facciata intonacata di stile neoromanico, presenta uno schermo rettangolare suddiviso in due fasce orizzontali da due cornici marcapiano e copertura con profilo a due spioventi con finestra termale al centro. In asse si apre il portale con cornice e arco a sesto acuto. Sullo zoccolo, dal 1906, sono siti due fusti di colonne in granito. Tali colonne appartenevano al convento di Santa Maria in Basilica e ivi trasportate da alcuni muratori con l’intento di modificarne la facciata.
La chiesa ha un impianto ad aula e breve coro rettangolare ed è coperta con volta a botte sull’aula e calotta ellittica su pennacchi sul coro.
La copertura esterna è a due falde con manto in coppi.
La decorazione interna prevalentemente ottocentesca è costituita da un ordine di paraste ioniche ribattute con trabeazione e cornice a dentelli, nicchie e pitture murarie negli archi laterali.
Oltre alla statua di S. Antonio abate, in cartapesta (ritoccata qualche anno fa dai fratelli Bravo, restauratori di Atessa) vi sono conservate statue di S. Vito martire e S. Camillo De Lellis.
Ai lati vi sono tre affreschi dell’artista Peppe Candeloro (Casoli, 1931 – ) realizzati nel 1967 che raffigurano storie della vita e le tentazioni di S. Antonio. L’altare è in stucco marmorizzato.
Il 17 gennaio in occasione della festa del santo intestatario della chiesa, davanti alla chiesa, viene acceso un falò con gli alberi di Natale del paese, con la brace realizzata vengono cotte le salsicce che vengono distribuite alle persone accorse alla festa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate_(Villa_Santa_Maria)