NERVESA DELLA BATTAGLIA (Tv). Edicola in via Calmontera con statua di sant’Antonio abate.
Edicola con statua di sant’Antonio abate.
Via Calmontera, 17
https://goo.gl/maps/f46Mx3x2DCPQe6cu8
Edicola con statua di sant’Antonio abate.
Via Calmontera, 17
https://goo.gl/maps/f46Mx3x2DCPQe6cu8
La prima citazione d’una chiesa a Nervesa risale ad un documento datato 1152.
Nel 1572, essendo aumentato il numero dei fedeli, si deliberò di ingrandire l’edificio, che fu poi in effetti riedificato a tre navate.
Nel 1830 la volta venne abbellita con la realizzazione degli affreschi ritraenti l’Incoronazione della Vergine e le tre virtù teologali, eseguiti dal bellunese Girolamo Moech.
Nel 1918, a marzo, la chiesa fu praticamente distrutta durante i bombardamenti della prima guerra mondiale e venne ricostruita negli anni venti; nel 1937 furono realizzate le nuove decorazioni.
Info:
Piazzale Chiesa 1,
Tel. 0422 779761
Email: nervesa@diocesitv.it
All’interno un quadro con una rappresentazione di sant’Antonio abate, ed altri santi.
Info:
tel. 0423 81439 – e-mail: musano@diocesitv.it
Via Chiesa 1, 31040 Musano di Trevignano TV
L’edificio attuale fu ricostruito nel XVIII secolo, fu consacrato il 24 settembre 1774.
Venne successivamente ampliato nel 1900 con la costruzione delle due navate laterali.
È una costruzione pregevole e tra le varie opere che la ornano si ricorda l’affresco del soffitto, una Purificazione attribuita al Tiepolo; vanno menzionati poi la pala di Filippo de Blancey e un preziosissimo apparato per le Quarantore placcato in oro, attualmente non utilizzato. La chiesa, alla quale era annesso l’ospedale-monastero, dipese dall’abbazia di San Cipriano di Murano, passando poi in commenda al patriarca di Venezia dal 1587 al 1944 (pur dipendendo sempre dalla diocesi di Treviso).
Uno degli altari laterali presenta un dipinto con sant’Antonio abate.
Info:
Via Chiesa 9, 31036 ISTRANA TV
tel. 0422 738128 (Istrana)
Email: ospedaletto@diocesitv.it
Segnalazione e immagini: Albertino Martignon – albertino.martignon@gmail.com