COLLOCAZIONE IGNOTA. Due tavole “Madonna con Bambino e Santi” tra cui s. Antonio abate, di Rossello di Jacopo Franchi
Tempera e fondo oro su tavola di 75 x 42 cm.
Raffigura: “Madonna con Bambino, san Giacomo Maggiore, san Lorenzo, santa Caterina d’Alessandria (a sinistra); san Giovanni Battista, sant’Antonio abate e Santo (a destra)”.
Opera del 1456 del fiorentino Rossello di Jacopo Franchi (detto anche Maestro di Montefoscoli o Maestro Ristonchi; 1376/7 – 1456).
Pubblicata nella Fototeca Fondazione Federico Zeri al n. 33256 – busta 0136. Pregiata tavola, manifestazione dell’apprezzamento estetico dell’arte del primo Rinascimento italiano e fiorentino, che ha interessato gli studiosi della metà del XX secolo. Si tratta di iconografia in cui la sintonia amorosa che lega la madre al figlio – tenuto dolcemente per un fianco – e la rigorosa impostazione dei tre Santi, in schiera su due lati rispetto alla rappresentazione centrale, offrono l’idea di uno stile che è giunto a maturazione.
Sant’Antonio abate è raffigurato a destra, al centro della schiera delle tre figure di Santi, con barba grigia biforcata; indossa saio scuro e mantello chiaro, tiene con la mano sinistra un libro rosso e con la destra un bastone.
In vendita presso la Casa d’Aste La Rosa, Catania
https://www.treccani.it/enciclopedia/rossello-franchi_%28Dizionario-Biografico%29/
Tempera su tavola raffigurante: “Madonna in trono con Bambino; Sant’Antonio abate, Santa e quattro angeli”.
Opera del fiorentino Rossello di Jacopo Franchi (detto anche Maestro di Montefoscoli o Maestro Ristonchi; 1376/7 – 1456).
Il Santo in primo piano a destra ha le caratteristiche iconografiche di sant’Antonio abate: con barba grigia, saio scuro e mantello chiaro, tiene con la mano sinistra un libro e con la destra un bastone a forcella.
Venduto da Sotheby’s, New York, USA, asta del 26 gennaio 2006, lotto 110